Un nuovo omaggio al genio di Luigi Pirandello prende vita grazie alla sensibilità artistica del Maestro Mimmo Minà, che ha scelto Himera Live per raccontare la sua ultima opera teatrale ispirata al grande scrittore siciliano. La rappresentazione si svolge nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Caterina, autentico gioiello termitano, dove arte, fede e cultura si fondono in un dialogo eterno con il pubblico.
Lo spettacolo nasce all’interno del laboratorio teatrale dell’associazione Auser di Termini Imerese.
«Il messaggio pirandelliano – spiega il Maestro Minà – oggi può essere ancora più attuale rispetto alla sua epoca. Pirandello ci parla della natura umana, della verità, della realtà che spesso si scompone in molteplici frammenti contraddittori. È uno specchio della nostra società contemporanea, dove ogni individuo si confronta con la propria identità e con quella che gli altri gli attribuiscono».
Parlando del legame profondo tra Pirandello e la Sicilia, il Maestro sottolinea come questa terra sia da sempre un crocevia di ispirazione: «La Sicilia è un luogo dove la bellezza, la storia e la cultura si respirano quotidianamente. Da qui sono nati scrittori, poeti, artisti che hanno saputo raccontare l’anima di un popolo attraverso la parola e l’immagine. La creatività è radicata nel nostro modo di vivere».
Non è un caso, quindi, che la nuova rappresentazione trovi casa nella Chiesa di Santa Caterina, un luogo intriso di memoria e simboli, dove anche le pareti sembrano raccontare storie. «La scelta di questo spazio non è stata casuale – continua Minà –. È una chiesa che parla, che accoglie e che conserva la nostra lingua, la nostra identità. Un ambiente che si presta perfettamente a far rivivere l’opera di uno scrittore che ha saputo cogliere le contraddizioni dell’animo umano».
Infine, un ringraziamento sincero: «Grazie per le parole di apprezzamento e per il sostegno. Continuerò a dedicarmi alla bellezza e alla cultura con passione e dedizione. È un cammino che non si esaurisce mai, perché l’arte, come la Sicilia, è viva e in continua evoluzione».
Un incontro prezioso, quello con Mimmo Minà, che ci ricorda quanto il teatro, la letteratura e i luoghi della nostra terra possano ancora dialogare con il presente.