“Himera brucia”: lo spettacolo sulla fine di Himera a Termini Imerese

Lo spettacolo racconta in chiave di teatro contemporaneo la distruzione della città di Himera avvenuta nel 409 a.C. per mano dei Cartaginesi guidati da Annibale Magone, venuto a vendicare il nonno Amilcare che nel 480 a.C. fu sconfitto dalla colonia greca perdendo la vita.
“Himera brucia!” non è una ricostruzione storica, ma in quella narrazione coglie l’opportunità per raccontare la guerra, il dolore e la distruzione.
Il testo ospita diverse citazioni dei frammenti di Tisia d’Imera, Stesicoro, primo poeta della Magna Grecia e originario di Himera, che, senza essere mai esplicitamente citato, in quanto vissuto molti anni prima dei fatti, viene incarnato nella figura del cieco visionario e premonitore.
«Quello che ritenevo interessante era capire cosa succede in una comunità quando all’improvviso la normale attività quotidiana viene interrotta e stravolta, dalla furia omicida di una guerra», dice Piero Macaluso, «anche per questo ho scelto di raccontare questa storia e di farlo in una formula teatrale che possa avvicinare il più possibile lo spettatore al racconto emotivo, perché possa sentirsi coinvolto e non passivo testimone».
Lo spettacolo sarà fruibile solo da un massimo di 15 persone a sera che, all’interno della struttura, tra stanze e corridoi, verranno guidate ad assistere e a vivere il racconto dei fatti dagli attori Sergio Monachello, Simona Indovina, Liliana Sinagra, Irene Costantino, Salvatore Muscarella, Mirella Giallombardo, Pasquale Arrigo e Antonella Lo Cascio; al loro debutto i giovanissimi Antonino Russo e Federica Carollo. Con la partecipazione di Stello Pecoraro, Arianna Attinasi che canterà il brano originale “Le parole vanno al mare” (Macaluso-Attinasi) e della ballerina e coreografa Soraya La Bua. Fanno parte dello spettacolo anche le ragazze e i ragazzi della Scuola Piccola di Teatro del TeatroZeta.
La prenotazione è obbligatoria al 3388842554 e la massima puntualità raccomandata.
L’ingresso a pagamento è di euro 10,00 euro – ridotto e soci Arci euro 8,00.
Per informazioni, promozione e comunicazione:
Teatro Zeta, via Albergo Santa Lucia Termini Imerese (PA)
tel. 338 88 42 554
mail zetateatro@gmail.com
pagine fb: Teatro Zeta – Circolo Arci Teatro Zeta
IG: teatro_zeta
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it