Maltempo in Sicilia orientale: la Giunta Schifani dichiara lo stato di crisi regionale e chiede l’emergenza nazionale

La giunta Schifani dichiara lo stato di crisi regionale e chiede lo stato di emergenza nazionale per l’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la scorsa settimana con particolare violenza la Sicilia orientale. Il governo regionale ha approvato la proposta del dipartimento regionale della Protezione civile.
«Ho agito immediatamente per dare un segnale ai territori colpiti – dice il presidente della Regione Renato Schifani – Domenica, durante i sopralluoghi che ho effettuato, ho assicurato che l’impegno del mio governo non sarebbe mancato. I danni subiti dalle zone della Sicilia orientale sono stati ingenti: adesso le istituzioni devono intervenire con urgenza per ripristinare i servizi essenziali e poi dovremo pensare anche alle opere per mitigare il rischio in futuro. Adesso ci attiveremo presso il governo a Roma per il riconoscimento dell’emergenza nazionale».
Secondo una prima stima dei danni, effettuata dal dipartimento regionale della Protezione civile, occorrono circa 12 milioni di euro per interventi di somma urgenza per il ripristino dei servizi essenziali, per il soccorso e l’assistenza alla popolazione e per eliminare i pericoli.
Altri 100 milioni servirebbero per interventi strutturali di riduzione del rischio residuo.
schifani

Maltempo Sicilia: il presidente Schifani incontra i sindaci del Ragusano
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, insieme al dirigente generale della Protezione civile, Salvo Cocina, ha sorvolato stamattina, a bordo di un elicottero, le aree del Ragusano colpite duramente nei giorni scorsi dal ciclone mediterraneo. Il governatore siciliano sta visitando, infatti, i luoghi della Sicilia orientale per constatare personalmente l'entità dei danni prodotti dall'ondata di maltempo e partecipare ad alcuni incontri istituzionali appositamente…
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it