Rimani sempre aggiornato


Nei luoghi dell’anima, con gli studenti dello Stenio, a ricordare gli esuli istriani, fiumani e dalmati, arrivati in città nel secondo dopoguerra.
Qui, dal 1948 al 1956, sono stati accolti con fraterno affetto.
Siamo stati al campo profughi, ex caserma La Masa, al cimitero monumentale dal piccolo Niccolò Crivici, nato a Cherso e morto a soli 6 anni a Termini Imerese. La sorella Loretta, emozionantissima, ha dato un saluto ai ragazzi e ringraziato i termitani per la buona accoglienza che hanno riservato loro.
Il ricordo è un esercizio di memoria che guarda al passato per avere una prospettiva nuova di futuro.
Fabio Lo Bono

Tragica fu la morte di Nicolò Crivici, Termini Imerese tiene vivo il ricordo degli esuli
Sono trascorsi 70 anni dalla tragica morte di Nicolò Crivici. Era figlio di Nicolò Crivici e Carolina, esuli di Fiume, provenienti da Trieste. Arrivati a Termini nell’agosto 1949 con i figli Loretta, Nicolò e Sergio. Nel secondo dopoguerra, infatti, la città ospitò oltre mille esuli istriani, fiumani e dalmati. Arrivarono da Pola, Fiume e…
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it
+ There are no comments
Add yours