Cerda: una serata in piazza dedicata alla poesia con Calogero Rasa

1 min read

Rimani sempre aggiornato



La bellezza di Cerda, delle sue tradizioni, rappresentate in modo eccellente e superlativo nelle poesie del maestro Calogero Rasa, uno dei personaggi più illustri del paese, a cominciare da ” A Chiazza” andando a finire a “C’erda una volta” il maestro Rasa, anzi la “Fabula Rasa” ha svolto nel concreto un lavoro unico, ha documentato artisticamente l’identità di un popolo, salvandola e servandola, non solo nel riportare i fatti concreti ma anche un idioma linguistico che assieme a esse sono pura manifestazione di vita, di una vita intensa, reale e sommamente sperimentabile.

La gioia di un’essenza eterna investe il fruitore delle liriche di Rasa , che riscopre la propria anima nella sua forma più vera.

Nell’omologazione di profetizzazione pasoliniana oggi imperante la “Fabula Rasa” rappresenta un momento prezioso per tutti senza età per emozionarsi, per riscoprire la propria verità, il proprio essere, assieme ad una inevitabile sensazione di gratitudine, rivolta a chi svolge per gli altri un quid, un lavoro che apporta nel concreto un benessere fisico sperimentabile.

Un evento apprezzatissimo dal pubblico, in una gremita piazza La Mantia.
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it






Leggi anche

Altri articoli:

+ There are no comments

Add yours