L’associazione Fables presenta l’ultimo libro id Michele Iacona “Ciò che hanno visto le rondini”

“Book and chocolate “ è un ottimo binomio per chiacchierare di letteratura.

Condividi questo articolo

Rimani sempre aggiornato


Un sorso di cioccolata e un verso, un paragrafo o addirittura un capitolo e tra una chiacchiera e l’altro l’associazione Fables si insinua promuovendo la sua iniziativa culturale nel territorio.

Nella bella cornice della Biblioteca comunale “Il Ponte” di Montemaggiore Belsito volano le rondini e osservano il mondo, sia esso vicino o lontano come quella Gerusalemme – che fa da sfondo al romanzo, con il suo biancore, le sue storie millenarie, i colori e i profumi delle spezie che stordiscono, il dedalo del suk – che è al centro di quelle contraddizioni tutte umane, e che ritroviamo intatte nelle geografie del pianeta.

Occorre per davvero andare così lontano per capire le sfaccettate emozioni che ci attraggono o ci respingono e cosa mai potranno aver visto delle rondini impertinenti per alimentare quel dibattito tutto umano che sorvola i fatti quotidiani così come i grandi e massimi sistemi?

L’associazione Fables insiste, cocciuta, ma davvero si può ancora discutere su qualcosa che abbia valore? Non lo sappiamo, dice il buon punto di vista, bisognerebbe stabilire cosa intendiamo per valore. È lì che il sorso di cioccolata viene in aiuto, risollevandoci dalle difficoltà delle piccole questioni di ogni giorno, della fatica che si avverte, non solo a Gerusalemme, – paradigma delle cose buone e delle cose cattive del nostro piccolo mondo – ma in ognuno di noi, dentro e fuori di noi, in una relazione che non ha mai fine ma procede per gradi, sperando che un giorno si possa vivere senza conflitti. Di uomini contro altri uomini, di uomini contro le donne, di anziani contro i giovani, ecc.

Buon pro alla Associazione Fables per queste sue iniziative, con la speranza di vedere tante rondini trasformarsi in libri, musica, arte, quella parte ancora buona che sappiamo realizzare tra una guerra e l’altra di questa nostra conflittuale specie.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it






Scritto da:

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi alla redazione!