Riapre il campo di calcio nel quartiere Beato Agostino Novello FOTO

2 min read

Rimani sempre aggiornato



Un’opera  tanto attesa, un desiderio che si avvera

Dopo anni di chiusura riapre il campo di calcio nel quartiere Beato Agostino Novello, per troppo tempo abbandonato e vandalizzato.

I lavori di manodopera, realizzati con il contributo dei volontari dell’Associazione e dei residenti, hanno visto specialmente nei più giovani Rosalia Martina Billitteri, Massimiliano Napolitano, Giulia Billitteri e Carmelina Napolitano gli attori principali di questa impresa.

“Mesi particolarmente difficili – dichiara Michele Longo – proprio per i nostri ragazzi e ragazze ai quali ora abbiamo il dovere di garantire un progressivo ritorno alla normalità”.

 La rinascita del campo sportivo è la risposta che l’amore e la forte appartenenza a un territorio può fare miracoli. Uno spazio vitale che finalmente viene restituito a tutti gli effetti alla comunità del quartiere termitano.

Agostino Novello Campo da Calcio

Immagine 1 di 8

“Dopo tanto lavoro grazie all’impegno di tutti noi, siamo riusciti a restituire il campo di calcio al quartiere, un’opportunità fondamentale di crescita e di condivisione. Anche e soprattutto oggi dopo i mesi durissimi che abbiamo attraversato” – afferma Giovanni Calderone, Presidente dell’Associazione Beato Agostino Novello.

Alla presenza di tutte le aziende spesesi nella sostanza alla realizzazione del campo, congiuntamente a tutti i volontari che hanno moralmente e fisicamente sostenuto l’associazione, si mostrerà ai presenti il lavoro svolto, nei limiti imposti dall’emergenza sanitaria.

L’inaugurazione, annunciata con immensa gioia dal Presidente Giovanni Calderone, avverrà sabato 31 luglio 2021 alle ore 17:00 alla presenza del sindaco Maria Terranova.

Per l’occasione sarà organizzata una partita inaugurale, che battezzerà l’impianto con un triangolare e che vedrà schierate in campo le squadre della Giunta comunale, del quartiere Rocca Rossa e dei padroni di casa con le magliette fatte realizzate appositamente dalla Dust.

Un segno di rinascita e di speranza nato dopo il difficile ultimo anno e mezzo, con la volontà di trasformare l’evento ludico della partita di calcio, nell’occasione di condividere, tutti insieme, questo grande momento di festa per l’intera comunità.

di Rosalinda Camarda Signorino

 
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it






Leggi anche

Altri articoli:

+ There are no comments

Add yours