Coronavirus

Covid-19: a Palermo l’iniziativa #restateacasanostra, abitazioni gratis per gli operatori sanitari

Rimani sempre aggiornato



La macchina della solidarietà si è attivata anche per tutti gli operatori del mondo della sanità che in tempo di emergenza coronavirus temono di rientrare a casa e contagiare i propri cari.

Per questo a Palermo, i titolari di Sofia’s House, che normalmente si occupano della gestione di immobili destinati esclusivamente ad uso turistico, hanno dato la propria adesione ad un’iniziativa tanto nobile quanto necessaria: “Restate a casa…Nostra”.

Anche loro, che si sono fatti portavoce di questa iniziativa, hanno in qualche modo riconvertito la loro azienda, coinvolgendo i proprietari dei diversi appartamenti che in altri tempi li davano in affitto per brevi periodi ai turisti. Oggi invece tornano utili per tutti i medici, infermieri e i tanti operatori di questo mondo che continuano a garantire la salute di tutti nonostante i rischi a cui vanno incontro giornalmente.

I nostri appartamenti saranno a disposizione di medici, infermieri, operatori sanitari e chiunque lavori nel difficile campo della sanità, gratuitamente, per periodi più o meno lunghi, così da poter contribuire ad aiutare gli eroi di tutti i giorni, che lavorano per noi e con noi”, scrivono nel proprio sito i titolari di Sofia’s House.

Le uniche spese da rimborsare saranno le spese di pulizia e sanificazione e le utenze che, grazie alle nostre tecniche di risparmio energetico, saranno comunque minime. Un piccolo gesto può fare la differenza e può far sentire a casa anche quando si è lontani e spaventati”, aggiungono.

Siamo felici di poter fare la nostra parte per supportare il personale medico. In questo momento difficile per la Sicilia e tutto il Paese, possiamo non essere semplici spettatori: ogni realtà, pubblica o privata, può agire con sensibilità e concretezza per dare il proprio contributo”, concludono.

Tante le attestazioni di gratitudine dimostrate da parte degli operatori sanitari che in questo modo limitano la eventuale diffusione del contagio e possono così tutelare anche i loro cari.

#Restateacasanostra sarà un’iniziativa aperta fino al 30 aprile 2020, con la possibilità di un’ulteriore proroga in caso l’emergenza dovesse protrarsi.

Per ulteriori informazioni questo il numero di telefono 388 1769804.
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

ma5t3r

Recent Posts

Emergenza acqua Caccamo: due autobotti di acqua potabile dell’Amap e della Protezione Civile

DUE AUTOBOTTI DI ACQUA POTABILE DELL'AMAP E DELLA PROTEZIONE CIVILE SARANNO A CACCAMO, PRESSO PIAZZA…

1 ora ago

Grande successo e partecipazione alla cerimonia di premiazione del 9° concorso internazionale di poesia città di Cefalù

GRANDISSIMO SUCCESSO ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA CITTA’ DI CEFALU’…

2 ore ago

Lutto Termini Imerese: si piange Adele D’Agostino

NECROLOGI TERMINI IMERESE La famiglia piange per la prematura scomparsa di Adele D'Agostino. Lottava da…

2 ore ago

Palermo: si stava spogliando davanti a tre ragazzine, fermato 79enne con precedenti

La Polizia Municipale di Palermo ha fermato un uomo, in via Trieste, intento a denudarsi…

3 ore ago

16 giugno 2024: calendario, proverbio, santo del giorno e meteo VIDEO

Proponiamo di seguito in un breve video a cura di Franco Turdo  il proverbio di…

3 ore ago

Messa della domenica: “Il seme è la parola di Dio” VIDEO

"O Padre, che spargi nei nostri cuori il seme del tuo regno di verità e…

4 ore ago