Montemaggiore Belsito si prepara a vivere un’indimenticabile festa in onore di San Giuseppe, il Patriarca che, con la sua devozione e il suo esempio di fede, guida ancora oggi la comunità locale, tutto pronto per la festa, che ogni anno attira numerosi visitatori, è un’occasione speciale per riscoprire tradizioni e sapori che fanno parte della storia del paese.
Nel cuore di Montemaggiore, le strade si riempiono di un’atmosfera di festa, mentre i preparativi per l’evento raggiungono il culmine. Il paese è pronto ad accogliere i visitatori e, in particolare, i bambini, che con grande entusiasmo si preparano a condividere i deliziosi manicaretti preparati dalle abili mani delle signore montemaggioresi.
Un piatto immancabile della tradizione culinaria di San Giuseppe è la pasta con le sarde, un piatto ricco di sapori che racconta la storia di questa terra. I finocchietti selvatici, freschi e aromatici, si uniscono alla delicatezza delle sarde, creando un connubio di gusto che è il simbolo della cucina siciliana. Non può mancare poi la dolcezza delle sfince, frittelle morbidissime che, con il loro ripieno di ricotta e il tocco di miele, conquistano i cuori di grandi e piccini.
Tutti questi piatti, preparati con amore e devozione, sono il cuore pulsante della festa, che celebra non solo San Giuseppe, ma anche il forte legame della comunità con le proprie radici. La festa è un momento di condivisione, in cui il paese si stringe attorno alla figura del Patriarca, rendendo omaggio a chi ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la famiglia e la vita quotidiana.
Nel giorno della festa, non è solo la cucina a fare la sua parte: la devozione si esprime anche nei canti, nelle preghiere e nelle processioni che attraversano le vie del paese, coinvolgendo tutti, dal più giovane al più anziano.
In ogni casa viene espressa una frase ( domani la casa di tutti sarà nei locali della Pro Loco di Montemaggiore Belsito): Evviva U Patriarca e San Giuseppe! É u patruni da casa!
É il coro che risuona in ogni angolo di Montemaggiore, mentre i montemaggioresi, con il cuore colmo di gratitudine, celebrano la figura di questo santo che da sempre è simbolo di speranza, protezione e amore familiare.
La festa di San Giuseppe a Montemaggiore Belsito è un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni, gustare i piatti tipici e vivere una giornata di comunità, devozione e allegria.
Contenuto a cura di Giuseppe Mesi