Venerdì 21 marzo si sono insediati, nell’Aula Consiliare, la Mini Giunta e il CCRR del
Comune di Termini Imerese, eletti, nell’ambito del progetto di rete “Coloriamo il nostro
futuro”, dagli alunni delle classi V della scuola primaria e della scuola secondaria dell’IC
Balsamo Pandolfini. Il minisindaco, Lorenza Bellone, gli assessori, i consiglieri delle liste
Himeravigghi e New Him. Era hanno solennemente giurato e assunto il proprio mandato
alla presenza del presidente del consiglio comunale, Michele Longo, della vice presidente, Licia
Fullone, dell’assessore Maria Concetta Buttà, delegata del sindaco, degli assessori Giuseppe Di Maio e Pippo Preti,
tutti commossi ed entusiasti per l’impegno e la progettualità dei cittadini più giovani a
servizio della comunità civile. Al loro plauso si è unito quello dei rappresentanti della
Consulta Giovanile, appositamente convenuti.
Durante la seduta sono stati eletti il minipresidente del CCRR, Di Maio Martina, e il
minivicepresidente, Bonello Sergio.
Nel suo discorso di insediamento, il minisindaco ha presentato il programma elettorale e
assegnato le deleghe agli assessori Infantino Giulia, Mazza Viola, Abbruscato Annaluce,
Mogavero Giorgio, Preti Alice e Greta Nasca.
Durante la seduta tutti gli eletti hanno dato prova di grande maturità, serietà, e
compostezza: sono stati unanimi nelle decisioni e nella suddivisione delle cariche a
componenti della minoranza, chiamati a svolgere ruolo attivo sia nella minigiunta che nel
CCRR.
Il progetto è stato fortemente voluto, sin dal suo insediamento all’IC Balsamo Pandolfini,
dalla dirigente scolastica C. La Russa, per il suo configurarsi come strumento che
favorisce la traduzione dei principi democratici in azioni concrete e come straordinaria
occasione d’incontro fra ragazzi e adulti, in un impegnativo percorso di crescita sociale,
personale e comunitaria. “Il CCRR – sottolinea la dirigente – ha come finalità il tentativo di
promuovere e sostenere il diritto dei ragazzi a incidere nella vita e nell’amministrazione
della propria città come attivi soggetti sociali per promuovere e salvaguardare il territorio,
con attenzione particolare alla tematica ambientale. Rappresenta un’importante occasione
di crescita, una preziosa esperienza di partecipazione democratica attiva, grazie alla quale
alunne ed alunni imparano a confrontarsi, discutere e prendere decisioni in merito a
tematiche rilevanti per la comunità scolastica e locale”
Il minisindaco e il minipresidente del CCRR parteciperanno nel mese di maggio al XXII
Convegno Nazionale del progetto che si terrà in Puglia per l’elezione del Minipresidente
della Federparchi d’Italia.
A tutti gli eletti i più cari auguri di un buon lavoro a servizio della comunità.