Settimana densa di incontri e attività all’IC Balsamo Pandolfini per la celebrazione della “Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti”, promossa dall’Ass.ne Libera e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’istituzione scolastica, privilegiando il “fare memoria” insito nel tema della XXX edizione, “Il vento della Memoria semina Giustizia”, ha proposto agli alunni della scuola secondaria di primo grado il ricordo di alcune vittime innocenti del territorio.
Venerdì 21 marzo gli alunni delle classi seconde hanno incontrato p. Giorgio Scimeca che ha ripercorso, attraverso le recenti novità processuali, la storia del cognato Mico Geraci, sindacalista caccamese, candidato a sindaco, assassinato l’8 ottobre 1998.
Martedì 25 marzo gli alunni delle classi terze hanno incontrato il vicesindaco, avv. Andrea Cartella, e il presidente del consiglio comunale di Sciara, ing. Antonino Rizzo: entrambi hanno ricordato il sindacalista Salvatore Carnevale, “l’ancilu senza ali” (I. Buttitta), bracciante e sindacalista assassinato, a 31 anni, il 16 maggio 1955 in contrada Cozze secche a Sciara e la madre Francesca Serio, prima donna a denunciare la mafia.
Giovedì 27 marzo, infine, attraverso l’appassionato e appassionante ricordo del nipote, Gaetano La Placa, agli alunni delle classi prime è stata presentata la storia di Epifanio Li Puma, contadino e sindacalista sognatore di giustizia, ucciso il 2 marzo 1948 nelle campagne tra le Petralie e Gangi.
Gli incontri, coordinati dal prof. S. Sireci, sono stati fortemente voluti dalla dirigente dell’istituzione scolastica, prof.ssa Caterina La Russa, che citando don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera, ha ricordato come sia compito di tutti, specie dei più giovani, “trasformare la memoria del passato in etica del presente, della condivisione e della corresponsabilità”, nella profonda convinzione che “non c’è vera memoria senza impegno”.