Termini Imerese: il 3 luglio conferenza su “La Sicilia di Himera. Un’ambizione tradita”

2 min read

La Sicilia di Himera. Un’ambizione tradita
Storia, cultura e riflessione identitaria in un convegno al Museo Pirro Marconi

 Un viaggio nel cuore della storia antica siciliana, tra memorie di battaglie epiche e riflessioni sul destino di un’ambizione mai realizzata: questo il filo conduttore del convegno “La Sicilia di Himera. Un’ambizione tradita”, che si terrà mercoledì 3 luglio alle ore 17:00, presso il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato – Sito di Himera – Museo Pirro Marconi.

Promossa dalla Fondazione Magna Grecia, l’iniziativa nasce come momento di confronto storico, culturale e politico attorno al significato profondo che la città di Himera, simbolo della Sicilia antica, continua ad avere ancora oggi.

Al centro dell’evento, la presentazione del volume “La battaglia di Himera” di Adriano Tortora, che ripercorre l’omonimo scontro del 480 a.C., evento decisivo nei rapporti tra Greci e Cartaginesi nel Mediterraneo occidentale. L’introduzione al testo sarà a cura dell’on. Francesco Saverio Romano, che guiderà i partecipanti in un dialogo tra storia e attualità.

A dare il via ai lavori, i saluti istituzionali dell’architetto Domenico Targia, direttore del Parco Archeologico. Seguiranno gli interventi del dott. Enzo Giunta, storico ed ex sindaco di Termini Imerese, e del prof. Daniele Macris, presidente della Comunità Ellenica dello Stretto, i quali offriranno una lettura storica e identitaria del ruolo di Himera nell’antica Sicilia.

Numerose le personalità del mondo politico, accademico e culturale che arricchiranno il dibattito: l’autore avv. prof. Adriano Tortora, l’on. Nino Foti, il dott. Alessandro Albanese, l’on. Marianna Caronia, l’on. Francesco Scarpinato, e l’ing. Cettina Vitellaro. Le conclusioni saranno affidate all’on. Saverio Romano.

A moderare l’incontro sarà la giornalista Silvia Perdichizzi, che guiderà i presenti lungo un itinerario tra il passato glorioso di Himera e le occasioni mancate della Sicilia contemporanea.

L’evento rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire le radici della cultura siciliana e per riflettere sul senso di una “ambizione tradita”, quella di una Sicilia protagonista del proprio destino.

GLI INTERVENTI NEL DETTAGLIO:

 

Leggi anche:

Altri articoli: