“Strumenti di crescita e Sostenibilità “: concluso il corso di educazione alimentare per gli alunni di Castellana

2 min read

Si è appena concluso il progetto “Strumenti di crescita e Sostenibilità” che ha trovato terreno d’approdo nella scuola di Castellana Sicula. Laboratori di educazione alimentare hanno portato una ventata d’entusiasmo negli alunni.

I cibi e i prodotti delle Madonie, visti come punto di forza, opportunità e risorsa, oltre che ad una scelta selettiva e consapevole. Trattasi di un progetto finanziato dal Gal Isc Madonie collaborato con il Comune di Castellana Sicula, già in circuito di continuità fra i corridoi delle classi seconde della scuola di primo grado dei tre plessi dell’istituto comprensivo, durato quasi un intero anno e concluso con il coinvolgimento della scuola alberghiera di Castellana, dipendente dall’ Istituto Domina.

«L’Obiettivo principale, ovvero, coinvolgere i ragazzi nei laboratori di riscoperta delle tradizioni degli antichi sapori del territorio è stato raggiunto -dichiara la dirigente prof.Maria Grazia Di Gangi-oltre a quello di poter dare chiavi della consapevolezza e della buona scelta responsabile dei cibi sostenibili, il cambio delle abitudini, il cooperare».

Il contesto ha rivalutato prodotti poco conosciuti apprezzandone caratteristiche e proprietà attraverso appositi laboratori. Al termine del percorso, un momento conviviale ha sigillato le attività proposte. Organizzato un pranzo nella sede della scuola superiore di Castellana durante la giornata del giovedì grasso che ha permesso di scoprire tradizioni culinarie fra sughi madoniti ed erbe aromatiche,i segreti di una buona cottura e trucchi per insaporire piatti.

«Le impressioni sono state sicuramente positive-continua la dirigente -dirigente- i ragazzi, entusiasti dalle attività. L’apprendimento pratico è stato divertente, agevole.Altro riscontro positivo,il coinvolgimento delle famiglie. Soddisfatti per la professionalità con cui hanno ad agito gli esperti che hanno condotto questo laboratorio: la prof. Nuccia Bongiorno,la prof. Francesca Cerami,coadiuvati dai nostri referenti scolastici, i professori Leonardo Iuri Neglia ,Mariangela Minà e Mirella Cefalù-Come preside per questo progetto di continuità, contenta per le tante soddisfazioni».

Leggi anche

Altri articoli: