Roma celebra l’impegno sociale: all’associazione “Il Percorso Verde di Karol” il premio Senofonte 2024

2 min read

Si svolgerà oggi, nella cornice istituzionale della Capitale, la cerimonia di consegna del Premio Senofonte 2024, un prestigioso riconoscimento nazionale dedicato alle esperienze d’eccellenza che uniscono l’arte equestre alla promozione sociale. Tra i progetti premiati, spicca l’Associazione “Il Percorso Verde di Karol” di Santo Stefano di Camastra, insignita per la sua innovativa azione di inclusione rivolta a minori con disabilità.

La manifestazione, che si tiene con l’alto patrocinio del Ministero della Sovranità Alimentare, intende valorizzare le iniziative che, attraverso la cultura equestre, riescono a generare impatti concreti nella vita delle comunità. È proprio questo l’obiettivo perseguito da anni dall’Associazione guidata da Cetty Catanzaro, figura instancabile e ispiratrice del progetto, che da tempo ha reso l’impegno civile una missione personale.

L’evento estivo annuale organizzato a Santo Stefano di Camastra, noto borgo della ceramica in provincia di Messina, è diventato nel tempo un punto di riferimento per cavalieri di fama isolana e appassionati del mondo equestre. Tuttavia, l’aspetto più nobile dell’iniziativa è la sua vocazione sociale: promuovere attenzione, sensibilità e azioni concrete per l’inclusione dei minori con disabilità, sottolineando il valore terapeutico e umano del rapporto con il cavallo.

Cuore e passione sono le due leve che mi spingono, ormai da diversi anni, a sacrificare tempo e risorse per una causa che mi vede direttamente coinvolta, anche come madre, accanto a mia figlia Karol” – ha dichiarato emozionata Cetty Catanzaro, Presidente dell’Associazione.
“Il tema della disabilità – ha aggiunto – rappresenta una sfida su cui ciascuno di noi è chiamato a fare la propria parte. Lo faccio da cittadina e da genitore, per contribuire dove ancora le istituzioni non riescono ad arrivare”.

Grande orgoglio anche dalle istituzioni locali. Il Sindaco di Santo Stefano di Camastra, Francesco Re, ha espresso viva soddisfazione per il premio conferito all’Associazione:

“Questo riconoscimento nazionale premia l’impegno instancabile di una realtà che ha saputo trasformare la dedizione in uno strumento di speranza e coesione. È un esempio virtuoso di come dal territorio possano nascere risposte concrete ai bisogni sociali, in grado di ispirare anche le politiche pubbliche”.

Il Premio Senofonte 2024 consacra dunque un’esperienza che è molto più di un’iniziativa culturale o sportiva: è una testimonianza di amore, solidarietà e resilienza, nata dal cuore di una madre e cresciuta con il sostegno di un’intera comunità.

Leggi anche

Altri articoli: