IC Balsamo Pandolfini Termini Imerese: successo per “Armonie d’Ensemble – Note di Pace” II Edizione

2 min read

Si è svolto mercoledì 14 maggio, nella stupenda e suggestiva cornice della Basilica Ruggeriana di Cefalù,  la II rassegna di orchestre di scuole ad indirizzo musicale dal titolo “Armonie d’Ensemble – Note di Pace”, organizzata dall’IC Balsamo Pandolfini e fortemente voluta dalla dirigente scolastica Caterina La Russa.

Gli alunni dei corsi ad indirizzo musicale degli istituti comprensivi “Balsamo Pandolfini” e “Tisia d’ Imera” di Termini Imerese, “Barbera” di Caccamo, “N. Botta” di Cefalù, “Giovanni XXIII” di Trabia, coordinati rispettivamente dai docenti Ignazio La Corte, Santo Azzolina, Daniele Priolo, Giovanni Passamonte, Saverio Domilici, hanno insieme sottolineato il valore della  musica come veicolo di pace e strumento privilegiato di educazione al bello, al vero, al buono, che rafforza la volontà dell’uomo di contrastare l’odio e la violenza. 

Hanno partecipato, oltre ai numerosi alunni e genitori, le dirigenti delle istituzioni scolastiche ospiti, prof.sse M. Anello, A. Raineri, il vicepreside dell’IC Botta, prof. N. Castiglia,  il sindaco del comune di Cefalù, prof. D. Tumminello.

L’iniziativa è stata  preziosa occasione per vivere e testimoniare l’efficacia della sinergia e del lavoro di squadra tra tutti i soggetti coinvolti nel percorso educativo e del dialogo costruttivo tra istituzioni scolastiche diverse. Proprio come la musica, la collaborazione crea bellezza d’insieme, rende contemporaneamente protagoniste voci diverse e ineguali,  immagine di quella grande sinfonia della pace che non è mai del tutto compiuta e che  oggi è sempre più urgente e necessaria.

Ne è stata significativa testimonianza anche l’esecuzione di intermezzi musicali e canori, particolarmente apprezzati dai presenti,  a cura dei docenti delle diverse scuole: prof. G. Montagno, prof.ssa M. Palmisano, prof. S. Nigrelli, prof.ssa E. Impallaria, prof. R. Filippello, prof.ssa C. Morreale, prof. R. Peroverde, prof.ssa N. Mazzeo, prof.ssa M. Talluto. Intenso e suggestivo il momento conclusivo dell’evento che ha visto tutte le orchestre coinvolte esibirsi nell’esecuzione di Evenu Shalom  Alejem, inno e invocazione corale per la pace nel mondo.

Un ringraziamento particolare al Delegato Vescovile  e al Parroco della Basilica Cattedrale di Cefalù per l’ospitalità e la disponibilità.

 

Leggi anche:

Altri articoli: