Dal 24 aprile all’8 maggio a Caccamo si sono avvicendati circa 800 musicisti tra cui cori, gruppi strumentali, orchestre e tantissimi solisti. La commissione giudicatrice, composta da eminenti Maestri provenienti dai Conservatori di Musica e dal mondo della didattica musicale, ha ascoltato per ben 48 ore i concorrenti di tutti gli strumenti provenienti dalle regioni italiane e dalla Svizzera Italiana. Tanti gli alunni frequentanti le scuole ad indirizzo musicale della Sicilia che si sono fatti notare per capacità tecniche ed interpretative.
L’evento, giunto alla edizione numero 28, è promosso dall’associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese” di Caccamo, guidata dal maestro Renato Filippello, direttore artistico Marilena Anello. Quest’anno l’associazione caccamese è giunta alla 37° edizione concertistica, posizionandosi tra le più prestigiose ed antiche realtà musicali della Sicilia.
Nella sezione scolastica, l’orchestra dell’I. C. di Villafrati (Pa) si è aggiudicata il primo premio assoluto della sezione orchestrale, i solisti e i gruppi delle sezioni scolastiche che hanno ottenuto il massimo del punteggio della loro sezione provengono dalle istituzioni scolastiche di tutta la Sicilia.
Il 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del 28° Concorso Nazionale per giovani musicisti “Benedetto Albanese”. La borsa di studio “Albanese” è stata assegnata al Trio BEATRICE GIULIA VIRGA, GIORGIA GASBARRO, ANDREA PIO GALLINA violino, violoncello e pianoforte.
I premi speciali particolarmente attesi dei solisti sono stati assegnati a Beatrice Ambra (piccolissima violinista), Miriam Miceli, Rosario Cesare, Roberto Randazzo, trio Di Pasquale, Gurrieri, D’Agostino, al piccolissimo pianista Fabian Froel proveniente dalla Svizzera, Ada Maria Lo Re, Giada Calderone e Claire Monteleone.
A seguire si è svolto il 2° Concorso Internazionale di Canto Lirico che ha assegnato i ruoli principale dell’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini.
I giovani cantanti provenivano da: Giappone, Italia, Messico, Spagna.
Un grazie alla Fondazione Scimeca per il Rinascimento Solare che ha messo in palio il premio di questo nostro progetto, ovvero la partecipazione dei vincitori alla Masterclass di canto.
Alla B.C.C. Altofonte e Caccamo che ha voluto investire nella cultura dando fiducia all’evento musicale dell’associazione e al centro servizi UNIPROMOS.
La manifestazione è stata patrocinata dal comune di Caccamo, dalla Città Metropolitana di Palermo e dall’Assemblea Regionale Siciliana.
Un sentito ringraziamento all’amministrazione e alla giunta comunale di Caccamo guidata dal dott. Franco Fiore.