Girate in questi giorni a Polizzi Generosa le riprese de “La Fuitina”, la storia fiction realizzata dai polizzani come protagonisti che farà parte del docufilm Aldeas, a New story, con la fondazione Scholas, voluto da Papa Francesco, amante del cinema, con Martin Scorsese.
“Conservate la vostra originalità diceva il precedente Pontefice, la cosa più bella fuga una persona”.
Su queste trecce, portato avanti il lavoro intenso dell’Aldeas a Polizzi, che ha vissuto momenti intensi e aggregativi diventando un set a cielo aperto.
Il progetto racconta i tratti identitari di una comunità e la sua storia sociale. Ha reso possibile tutto questo il prezioso lavoro di della fondazione cinematografica Aldeas Scholas che si è presa cura della singolarità che oggi si sta perdendo facendo rete.
Scorsese dopo essere stato a Polizzi, ha ascoltato diversi racconti della vita della gente per scoprirne la realtà e scelto una trama d’amore avvenuta realmente tra Enzo ed Enza alla fine degli anni sessanta, che farà parte dell’ incastro di altre storie, quella dell’ Indonesia e Gambia. Inaugurata anche la galleria d’arte fotografica “Dalle radici all’orizzonte”, per ricordare i momenti vissuti dai cittadini di Polizzi con Scorsese e Papa Francesco.
Uno spazio-cappella dedicata a Papa Francesco e Martin, opera dei fotografi Ursula e Maximiliam Costa che hanno immortalato sia le emozioni vissute con l’arrivo di Scorsese a Polizzi che dell’incontro con Papa Francesco a Roma in una delle sue ultime udienze generali restituendo alla comunità un ricordo indelebile.
«Ho visto Hollywood su queste strade con l’arrivo di Scorsese e Tornatore nel mese di ottobre quando Martin ha ricevuto la cittadinanza onoraria- ha dichiarato la fotografa Ursula Costa– Abbiamo restituito alla comunità le immagini più significative di questi momenti, che saranno indelebili nella storia di Polizzi».