Estate 2025: scatta l’ordinanza per le spiagge siciliane

3 min read

Con l’arrivo dell’estate, la macchina della sicurezza marittima siciliana si rimette in moto. Anche per il 2025, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Sicilia Occidentale, le Capitanerie di porto di Palermo, Trapani, Porto Empedocle, Mazara del Vallo e Gela, insieme agli Uffici Circondariali Marittimi di Termini Imerese, Porticello, Terrasini, Marsala, Pantelleria, Sciacca, Licata e Lampedusa, sono pronte a schierare personale e mezzi per garantire la sicurezza lungo oltre 700 chilometri di costa.

Sono ben 55 i mezzi navali che verranno impiegati per le attività ordinarie di controllo e presidio marittimo, finalizzate alla salvaguardia della vita umana in mare e al contrasto degli illeciti.


Ordinanze balneari: le nuove regole per la sicurezza

Nei giorni scorsi, tutti gli uffici marittimi coinvolti hanno emanato le ordinanze di sicurezza balneare per la stagione 2025, pubblicate sul portale ufficiale della Guardia Costiera (www.guardiacostiera.it). Le ordinanze rappresentano un fondamentale strumento normativo per la regolamentazione delle attività balneari lungo arenili e specchi acquei.

Pur seguendo uno schema uniforme, le ordinanze tengono conto delle peculiarità locali. Tra le disposizioni comuni più significative:

  • Presenza obbligatoria di almeno due bagnini brevettati negli stabilimenti balneari, compresi quelli su proprietà privata, durante l’orario di apertura (09:00 – 19:00).

  • Obbligo di dotarsi di un defibrillatore semiautomatico (DAE), segnalato con apposita cartellonistica, per affrontare possibili emergenze sanitarie legate alle elevate temperature estive.


Nuova simbologia europea per la sicurezza in spiaggia

Una novità di rilievo riguarda l’introduzione della simbologia ISO 20712 – 1:2008, adottata nell’ambito del progetto europeo PERLA (cooperazione per l’accessibilità e la sicurezza della fascia costiera). Il sistema di segnalazione prevede l’esposizione di tre bandiere, con l’obiettivo di rendere i messaggi di sicurezza più comprensibili anche per turisti stranieri o non abituali:

  • 🟢 Bandiera verde: condizioni meteo-marine favorevoli, servizio di salvataggio attivo.

  • 🟡 Bandiera gialla: condizioni potenzialmente pericolose, ma servizio attivo.

  • 🔴 Bandiera rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa, anche con servizio attivo.


Sicurezza in mare: l’invito alla prudenza

Come ogni anno, la Guardia Costiera rinnova l’appello alla responsabilità e al rispetto delle regole. In caso di emergenze, è attivo 24 ore su 24, in tutta Italia, il numero gratuito 1530.

Tra le raccomandazioni principali:

  • Evitare località isolate o prive di sorveglianza.

  • Verificare l’efficienza dell’imbarcazione e delle dotazioni di bordo prima della navigazione.

  • Controllare le previsioni meteo e portare con sé un telefono cellulare carico.


Con queste misure, la stagione balneare 2025 si apre all’insegna della sicurezza, della prevenzione e della tutela della vita in mare, con l’obiettivo di garantire ai cittadini e ai turisti un’estate serena lungo le splendide coste della Sicilia occidentale.

Leggi anche:

Altri articoli: