“È ora di muoversi” è lo slogan utilizzato quest’anno dalla Organizzazione Mondiale della Sanità per sottolineare l’importanza di cogliere le opportunità e le occasioni per essere attivi nella vita di tutti i giorni: ogni passo conta, ogni movimento conta, ogni minuto conta.
L’attività fisica favorisce l’inclusione sociale e svolge un ruolo rilevante per il benessere, non solo fisico, ma anche psichico ed ha pertanto un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento del disagio sociale e psichico nelle diverse fasce d’età.
Per tale motivo il Dipartimento Salute Mentale – UOC Dipendenze Patologiche – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza è impegnato nelle seguenti iniziative:
· Scuole che promuovono Salute Programma Predefinito 01 Azioni 3 e 4 PAP 2022-2025, percorso formativo rivolto a docenti di scuola primaria per integrare almeno 30 minuti di attività fisica durante la giornata scolastica al fine di stimolare l’apprendimento e promuovere la salute dei bambini e delle bambine
· Pro…muoviamoci Progetto Obiettivo di PSN rivolto ai dipendenti dell’Asp di Palermo per promuovere il benessere psicofisico nel luogo di lavoro
· Inclusione sociale e riabilitazione nei percorsi di cura in salute mentale Progetto Obiettivo di PSN rivolto a pazienti del Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e NPIA per promuovere il benessere psicofisico e relazionale.
Per celebrare la giornata mondiale della attività fisica, la UOC
Dipendenze Patologiche ha realizzato un flyer con informazioni e link di riferimento:
https://www.asppalermo.org/wp-content/uploads/2025/04/FLYER-ATTIVITA-FISICA-APRILE-2025-DEF.pdf