Caccamo: la domenica delle Palme, “u signuruzzu a cavaddu” IL PROGRAMMA

2 min read

Nella suggestiva cornice caccamese, alle ore 10, di domenica 13 aprile da piazza Cappuccini, si da avvio alle tradizioni religiose e popolari della festa delle Palme.

Il corteo “U Signuruzzu a cavaddu” sfilerà per le vie cittadine, rappresentando l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. Tradizione vuole che un bambino vestito da “russuliddu” in groppa ad un’asina bardata a festa con fiori e drappi, accompagnato dai Tamburinari, dallo storico Complesso Bandistico e dal gruppo degli Sbandieratori di Caccamo, tra una folla festante di bambini con palme e rami di ulivo, rappresenti il Cristo, benedicente tutta la città. Soste principali del corteo saranno la Chiesa di S. Domenico, la Parrocchia “SS. Annunziata” e la Parrocchia “S. Giorgio Martire” dove avrà poi luogo la S. Messa della Domenica.

IMG-20250411-WA0012

Immagine 1 di 5

Sul far della sera alle ore 19.30 all’interno del Duomo prenderà vita la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, durante la quale verranno raccontati gli ultimi momenti della Vita di Gesù, la sua Morte in croce e la sua Risurrezione, rappresentati da vari figuranti locali. L’organizzazione dell’intera giornata è affidata alla Parrocchia “S. Giorgio Martire” nella persona del parroco Don Milianta, del “Complesso Bandistico – Città di Caccamo” e al gruppo della “Passione di Cristo” sotto la direzione artistica di Dario Spatafora, con l’ausilio di SL Service Audio e Luci di Luca Siragusa.

Un susseguirsi di emozioni, tradizioni, riti e scene sacre che riempiranno la giornata di Domenica sotto la magnificente imponenza del Castello e del Borgo Medievale pronti a dare accoglienza ai visitatori con le loro bellezze artistiche ed eccellenze gastronomiche caccamesi.

IL PROGRAMMA

 

Leggi anche

Altri articoli: