3.Fatti del giorno

Castelbuono, Paolo Forti: “L’amore per la famiglia è il vero ingrediente prezioso della nostra azienda”

Rimani sempre aggiornato



Dieci anni di nuovi successi per la famiglia Forti di Castelbuono, azienda conosciutissima nel territorio ed oltre, raggiungendo anche l’estero.

Dopo il trasferimento in via San Giovanni, le sfide commerciali sono continuate con più adeguamenti di mercato rispondendo alle richieste e alle esigenze dei clienti che da sempre hanno apprezzato il marchio storico.

Di recente lanciata nel mercato, la piccola pasticceria, sempre più perfezionata, frutto di più esperimenti e ricerca di gusti nuovi che comunque rispecchiano la tradizione e il territorio.

IMG-20240525-WA0013

Immagine 1 di 10

Non mancano le mandorle, il pistacchio ma si rintraccia anche la golosità del cioccolato, in particolare della crema di gianduia fra le novità.

Una storia che parte dalle mura domestiche  dell’ambiente affettivo familiare: ricette tradizionali tramandate dalla cara zia del fondatore Paolo Forti, Epifania, la quale si dedicava all’impasto di biscotti che poi vendeva nelle piccole botteghe di Castelbuono negli anni settanta. Una produzione che ha segnato il tempo vincendo la competitività garantendo gusto inimitabile, garanzia di cibi biologici realizzati con ingredienti semplici.

Una delle tre figlie di Paolo, Elena, ha infatti sottolineato anche che le uova utilizzate ad esempio, sono quelle con guscio d’uso casalingo e non pastorizzate.

I biscotti tanto amati da generazioni di tutte le età di Paolo Forti, ricreano l’immagine identitaria del territorio di Castelbuono accanto ai panettoni Fiasconaro. Lo stesso pasticcere ha riconosciuto a Forti, l’intuizione di aver visto le potenzialità del luogo nel commercio.

«Abbiamo sempre lavorato nel totale rispetto dei nostri dipendenti – afferma Maria Sara, una delle tre sorelle Forti che cura la parte amministrativa – Siamo una famiglia allargata. Mio padre li tratta come figli. Sì cura della loro la sicurezza lavorativa, della  garanzia degli stipendi mensili. Nel momento dell’assunzione, per ognuno di loro è stato assicurato lo stipendio, le pause comprese fra le ore lavorative».

Paolo Forti si è dedicato anche alla linea vegana, molto richiesta all’ estero e a passo con i tempi. La pasticceria, in particolare è stata apprezzata dagli americani .

La loro fama ha fatto conoscere anche le Madonie. Nel tempo, sono state svolte anche tante attività anche con i bambini della scuola primaria di Castelbuono i quali a seguito di un progetto, dopo aver visitato lo stabilimento, hanno preso parte ad un laboratorio creando dei biscotti con delle formine. Sono anche nati progetti con l’istituto alberghiero ed è creata pure un’alternanza scuola-lavoro con gli studenti.

«L’unione della famiglia è ciò che ci caratterizza – precisa Elena, l’altra figlia di Paolo – le nostre idee sono comunque condivise da tutti noi, perché l’intento è quello di crescere insieme attraverso il confronto. Un successo condiviso perché anche i nostri dipendenti sono stati resi partecipi. Molte volte abbiamo fatto provare anche a loro nuovi gusti. Ci hanno espresso il loro parere. Abbiamo sperimentato molto. Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti». Paolo Forti ha affermato con orgoglio che: «La zia Epifania realizzava delle ricette seguendo un impasto che risale al 1900 e che è rimasto un segreto di famiglia. È morta alla veneranda età di oltre i 90 anni ma sapeva di questo progetto. Se avesse visto la sua espansione sarebbe stata immensamente felice soprattutto perché il vero ingrediente è stato l’amore per la famiglia».

 

Nella foto sopra, Elena Forti


CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

Matilde La Placa

Recent Posts

Gangi: grande partecipazione al 19° raduno dell’associazioni ippiche di Sicilia

Si è svolto ieri(domenica 16 giugno) a Gangi il diciannovesimo raduno delle associazioni ippiche di Sicilia. Una manifestazione che…

6 minuti ago

Palermo: due giovani arrestati dai carabinieri per spaccio in zona università

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia Palermo Pizza Verdi hanno arrestato un 28enne, palermitano,…

7 minuti ago

17 giugno 2024: calendario, proverbio, santo del giorno e meteo VIDEO

Proponiamo di seguito in un breve video a cura di Franco Turdo  il proverbio di…

5 ore ago

Termini Imerese: bonus di 1000 euro per la nascita di un figlio ECCO COME RICHIEDERLO

Criteri e modalità di erogazione del bonus di 1.000,00 euro per la nascita di un…

20 ore ago

Termini Imerese: ritrovata una busta contenente una somma di denaro

Il sindaco di Termini Iemrese rende noto che è stata trovata una busta contenente una…

23 ore ago

Termini Imerese: la nota del comitato San Calogero sul progetto Terna

Riportiamo di seguito la nota del comitato San Calogero dei residenti di contrada Caracoli sul…

24 ore ago