3.Fatti del giorno

Termini Imerese: avete mai sentito parlare di Turi Curria?

Rimani sempre aggiornato



Il personaggio di cui vi parlo non era termitano ma, da quel che si ricorda, con ogni probabilità veniva da Palermo.

Evidentemente doveva chiamarsi Salvatore; infatti, per una sua particolare caratteristica, a Termini presero a chiamarlo “Turi currìa”.

Egli infatti, così come altri ambulanti, e fin negli anni sessanta del novecento, arrivava in città con il treno girando poi le strade per vendere prodotti di vario genere. Ricordo personalmente di uno che vendeva coltelli; poi di un altro, già anziano, che arrivava alla stazione caricato di canestri; mentre, il personaggio di cui vi parlo, vendeva cinture di cuoio per i pantaloni.

Portava la sua mercanzia in una vecchia valigia di cartone; ma prima di incamminarsi per le strade prendeva alcune di quelle cinture e le appendeva in bella mostra sul collo; cosa che destava la curiosità di noi bambini che, nel vederli così penzolare, ce li faceva sembrare come fossero dei serpenti. Turi, esile e di bassa statura, pure d’estate indossava un bisunto basco nero. Era divenuto popolare anche per il suo carattere gioviale; e per questo capitava che tanti, pur non dovendo comprar nulla, si soffermassero a parlare con lui.

La sua inconfondibile abbanniata era: “Vi purtaiu a curria; ci l’aiu longa e curta…e si vi veni stritta vi ci fazzu puru u purtusu”; precisazione che ovviamente era rivolta a quanti avevano una pancia “sostanziosa”; per cui, alla currìa, occorreva fare qualche buco in più. Per tale operazione Turi si serviva di una tavoletta quadrata e di un particolare punteruolo con una impugnatura di legno, assai simile a una lesina da calzolaio.

I clienti non mancavano; anche se, a dire il vero, muratori e soprattutto contadini, quando erano a lavoro invece del cinto usavano legare i pantaloni con una cordicella di “rumaneddu” o di “liàma”. In casa, a currìa, spesso era anche uno strumento di dissuasione. Infatti veniva mostrata, agitandola in mano, ai figli disobbedienti; ma a volte anche alle mogli “capricciose” che, il padre/marito, minacciava con la classica frase: “Viri ca ti rugnu ca currìa”.

Concludo dicendovi pure che la parola siciliana “currìa”, pare derivi dal latino “corrigiam”, o più probabilmente dallo spagnolo “correa”, con l’uguale significato di cinghia.

Testo e foto a cura di Nando Cimino
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

Redazione

Recent Posts

Scuola “Balsamo-Pandolfini”: grande successo e partecipazione alla 18° festa della canzone italiana e della musica

A conclusione dell’anno scolastico, all’Istituto Comprensivo “Balsamo-Pandolfini” lo scorso 3 giugno si è svolta una…

3 ore ago

Ancora lavori sul ponte Corleone: cantiere aperto per due settimane in direzione Catania

Nuovi lavori sul ponte Corleone di Palermo. La ditta che si sta occupando degli interventi di ristrutturazione della…

5 ore ago

Provincia di Palermo: carabinieri arrestano un 27enne rapinatore seriale

I carabinieri della compagnia di Misilmeri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa…

5 ore ago

Europee, Schifani: “Risultato storico per Forza Italia, mio governo esce rafforzato”

"Storicamente la Sicilia è sempre stata generosa nei confronti di Forza Italia, grande consenso. Oggi…

6 ore ago

Palermo: rimproverano ragazzi sul bus, due uomini aggrediti dal “branco”

Due uomini di 45 e 47 anni sono stati aggrediti, picchiati e insultati da un…

6 ore ago

SS 121 chiusa al traffico per lavori: ecco i tratti interessati in direzione Palermo e Catania

Da oggi 11 giugno a venerdì 14 giugno, la SS 121 “Catanese” sarà chiusa al…

7 ore ago