.Attualità

Un dispositivo intelligente di deumidificazione per i siti e le biblioteche storiche

Rimani sempre aggiornato



Un progetto rivoluzionario che tutelerà i siti storici contro il nemico numero uno, l’umidità. Con l’ausilio di un dispositivo di gestione intelligente rivolto a sistemi di
deumidificazione ellettrofisici, monumenti, biblioteche storiche avranno un’arma di difesa non indifferente.

Un dispositivo messo a punto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, allo scopo di essere uno scudo importante all’interno di microclimi umidi che
potrebbero salvaguardare strutture quali castelli, monumenti, palazzi, archivi o blibioteche storiche. Il progetto è denominato DIGIDEL, sviluppato nell’ambito del
PO FESR 2014/20 – azione 1.1.15. “Sostegno all’avanzamento tecnonoligco delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei
prodotti e di dimostrazione su larga scala”. 

Il dispositivo agisce attraverso una bassa frequenza elettromagnetica. E’ una tecnologia già utilizzata per altre funzioni ma che l’Università ha studiato e applicato,
attraverso una meticolosa ricerca, indirizzandola verso quelle strutture storiche che hanno bisogno di interventi per scongiurare, nel tempo, danni arrecati dall’umidità.
Tale dispositivo sarà presentato durante un convegno, che avrà luogo venerdì 7 luglio all’Hotel Tonnara di Trabia alle ore 9,30, alla presenza di istituzioni rergionali e
del mondo universitario.

Interverranno l’assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo, il prof. Antonino Valenza, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo,
il prof. Enrico Camilleri, docente di politica e programmazione Europea dell’Univeristà Lumsa, il prof. Giuseppe Aiello, docente di impianti industriali
dell’Università di Palermo nonchè responsabile del progetto Digidel, l’ing. Fabrizio Marchese, responsabile del progetto per la società S.K.M.
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

Master

Recent Posts

Autovelox Sicilia: ecco dove si trovano nelle autostrade e nelle strade statali fino al 16 giugno 2024

La Polizia di Stato rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi, giorno per giorno,…

6 ore ago

Caccamo: inaugurato il primo parco sportivo pubblico accessibile anche a persone con disabilità FOTO

  IL SINDACO: «SALUTE ED INCLUSIONE SOCIALE PASSANO PER LO SPORT»   «È compito delle…

6 ore ago

Incidente sulla A19: scontro tra furgone e due mezzi pesanti, feriti

In Sicilia è provvisoriamente chiusa la carreggiata della A19 “Palermo-Catania” in direzione Palermo, in corrispondenza…

7 ore ago

Provincia di Palermo: arrestato un uomo di 35 anni di origini Palermitane con l’accusa di rapina

I Carabinieri della Compagnia di Bagheria hanno arrestato un uomo di 35 anni, di origini…

7 ore ago

Ancora sangue nelle strade siciliane: marito e moglie perdono la vita in un tragico incidente stradale

Un terribile incidente stradale sul ponte Costanzo, che collega Ragusa a Modica, è costato la vita…

7 ore ago

Tragedia in Sicilia durante le elezioni: scrutatrice torna a casa per la pausa e si lancia dal balcone

Una terribile tragedia è avvenuta ieri durante lo svolgimento delle elezioni.  Una donna di 58…

8 ore ago