
Rimani sempre aggiornato


Poi, per come ricorda l’amico Antonio Gatto, i festeggiamenti venivano ripresi ad ottobre; e giusto la prima domenica, dopo un solenne novenario, vi si svolgeva anche una bella processione. A maggio, per come scrive pure il Sig. Giuseppe Saverino, la Madonna di Fatima si venerava anche nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Qui, proprio ai primi del mese, la Vergine veniva portata in processione nella Parrocchia del Carmelo dove rimaneva fino alla fine di Maggio allorché veniva riportata nella sua chiesa d’origine. Oggi questa statua si trova stabilmente proprio nella chiesa del Carmelo.
Grande era la partecipazione dei fedeli alle processioni; e per le principali vie della città si intonavano canti e si recitavano preghiere. Una di queste, in lingua siciliana, faceva pressappoco così:
O Virgini Rigina,
tu ca si di grazia china
duna a nui lu tò amuri,
sarva ogni piccaturi.
Nella foto degli anni 50 condivisa da F. Chiaramonte l’uscita della processione dalla chiesa della Misericordia.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it