Progetto Giovani: riqualificazione rivolti alla categorie di lavoratori ASU

Lo stesso verte sulla riqualificazione di soggetti appartenenti a categorie lavorative precise, il tutto in sinergia con il know-how di Progetto Giovani.
“Non potevamo rifiutarci di sottoscrivere tale protocollo, per senso civico -queste le parole del Sindaco Cannella, che aggiunge- “è per noi, come amministrazione, una grande opportunità quella di riqualificare il personale ASU che presta il proprio servizio nel nostro Comune.”
Continua poi il Presidente del Consiglio Comunale Termini- “E’ doveroso per noi, sfruttare queste opportunità, ancor più se le stesse non comportano una spesa per la Comunità di San Cipirello“.
Replica infine, il Dott. Pietro Regina Responsabile della Progettazione dell’Associazione Progetto Giovani- “Siamo orgogliosi per quanto stiamo realizzando in questi giorni tra i territori delle Province di Palermo e Trapani, feedback come quello di oggi nel Comune di San Cipirello, non possono che renderci soddisfatti per la scelta dei luoghi su cui operare in materia di Politiche Sociali e per il Lavoro.”
A questo infine aggiunge- “Le parole del Sindaco prima e del Presidente del Consiglio poi, tuonano come cariche di responsabilità di cui noi ci facciamo carico, avendo dalla nostra la serenità di poter affermare che gestiamo azioni relative a Politiche Sociali e per il Lavoro da oltre 20 anni“.
Attraverso, l’Avviso 3 promosso dal Dipartimento Regionale della Formazione Professionale, verranno proposti a Catalogo e si spera si avvieranno successivamente percorsi di riqualificazione di 100 ore definiti upskilling rivolti alla categorie di lavoratori ASU – Attività Socialmente Utili.
In via di definizione in questi giorni, anche, i protocolli di intesa anche con il Comune di Alcamo dopo colloqui intercorsi con l’Assessore Donato e il Presidente del Consiglio Comunale Messana, il Comune di Partinico dove abbiamo incontrato il Sindaco Rao e il Comune di Isola delle Femmine avendo incontrato il Sindaco Nevoloso e l’Assessore Puccio.
Estendendo in questi ultimi Comuni anche ai percettori di Reddito di Cittadinanza, con percorsi formativi ad hoc.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it