3.Fatti del giorno

Incontro sindacati-sindaco Lagalla: semaforo verde per l’acquisto della sede e lo sblocco delle assunzioni.

Rimani sempre aggiornato



Via libera all’acquisto della sede Sispi,  alla definizione della nuova Governance,  e allo sblocco dell’iter per le assunzioni previste dal piano dei fabbisogni, circa 15 unità, già a partire da gennaio.

Sono gli impegni assunti dall’amministrazione comunale sulla vertenza Sispi, ieri al tavolo con i sindacati Fim Cisl e Fiom Cgil al quale hanno partecipato il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’assessore Antonella Tirrito con delega all’ Innovazione digitale e rapporti con Sispi.

Dal primo cittadino anche la disponibilità all’inserimento di eventuali risorse umane a tempo determinato in prima istanza, per il potenziamento dell’azienda a patto che le stesse siano coerenti con il nuovo e necessario Piano industriale di Sispi che sarà anche valutato da una commissione di esperti esterni, e sulla base del quale verrà affidato il nuovo contratto di servizio.

I segretari generali della Fim Cisl  Antonino Nobile e della Fiom Cgil Francesco Foti, insieme alla RSU aziendale all’inizio dell’incontro avevano ribadito proprio la necessità di intervenire su alcune tematiche urgenti tra cui l‘acquisto della sede, l’inserimento di risorse con professionalità tecniche specifiche per garantire il corretto turn-over e il potenziamento della società e la nomina del nuovo CDA.

“Registriamo con favore che anche il sindaco Lagalla definisca Sispi parte importante e strategica della complessa macchina comunale  – dichiarano i sindacalisti  -, in grado di erogare e gestire servizi trasversali a tutto il comune oltre che alle altre aziende partecipate.

Prendiamo atto che le criticità poste da noi negli ultimi anni, siano state condivise anche dal sindaco e siamo fiduciosi che le strategie e le opportune azioni da mettere in campo e dichiarate al tavolo, vengano attuate in tempi brevi al fine di potenziare e rendere ancora più efficiente l’azienda già esempio virtuoso di azienda partecipata”.

Fim e Fiom concludono “come dichiarato dal primo cittadino, l’obiettivo è quello di dare un volto nuovo alla città metropolitana sotto il profilo dell’innovazione e della digitalizzazione e siamo convinti che Sispi, con i suoi lavoratori, come sempre dimostrato anche durante la pandemia, sia il giusto strumento in mano al comune per poterlo fare”.
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

Duck G

Recent Posts

Anas: chiusi al traffico per lavori alcuni tratti dell’autostrada Catania-Siracusa

Dal km 25,142 al km 11,000 per ripristino impianti tecnologici   Dal 10 al 13 giugno,…

8 minuti ago

Valledolmo: agricoltori consegnano più di 200 schede elettorali per protesta

 Questa mattina una delegazione del comitato spontaneo degli agricoltori di Valledolmo ha consegnato più di…

18 minuti ago

8 giugno 2024: calendario, proverbio, santo del giorno e meteo VIDEO

Proponiamo di seguito in un breve video a cura di Franco Turdo  il proverbio di…

2 ore ago

Cambio al timone della Guardia Costiera di Termini Imerese: arriva il comandante De Giglio FOTO

Si è svolta oggi, alla presenza del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale e Capo del…

10 ore ago

Ospedale di Partinico: attivato ambulatorio per gravidanze a rischio

L’Unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Civico di Partinico ha attivato l’ambulatorio di diagnosi…

12 ore ago

Beni culturali, riapre interamente al pubblico dopo dieci anni il museo archeologico di Centuripe

Torna oggi interamente aperto al pubblico, dopo dieci anni, il Museo archeologico di Centuripe, nell’Ennese.…

18 ore ago