La Chiesa di San Giuseppe a Termini Imerese. Le sfince e la pasta con le sarde

Un video di MARIANO BARBARA

Condividi questo articolo




La Chiesa di San Giuseppe a Termini bassa è stata fondata nel lontano 1743.
E’ a navata unica con volta a botte e facciata di impronta barocca. Al centro si erge il Santo titolare della chiesa.
L’interno è coperto da affreschi molto tardi, probabilmente ottocenteschi.
Sul pulpito dell’organo e nella campana grande venne scolpito lo stemma della famiglia Fina (che sostenne parte delle spese per la costruzione della Chiesa) e, sopra la lapide, l’immagine del Beato Agostino Novello, protettore di Termini Imerese.
Era sede della Compagnia della Soledad che traeva origine dalla presenza degli spagnoli nella città, mentre l’Addolorata, che segue il Cristo morto durante la processione, veniva chiamata “Nuestra Senora de la Solidat” , ovvero della solitudine.
Nel video non poteva mancare uno “spazio goloso” con le gustosissime “sfince” e “la pasta con le sarde” , nonché uno “spazio delle antiche tradizioni” con le vampe e le tavolate di san Giuseppe.
GUARDA IL VIDEO


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it






Scritto da:

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi alla redazione!