3.Fatti del giorno

Percepiva indebitamente finanziamento a tasso zero per l’emergenza Covid: denunciato dalla Guardia di Finanza

Rimani sempre aggiornato



Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Partinico, nell’ambito dell’attività di contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica e, in particolare, all’indebita percezione di incentivi statali da parte delle imprese, hanno individuato una società agricola, con domicilio fiscale a Camporeale (PA), che aveva illecitamente richiesto ed ottenuto un finanziamento a tasso zero erogato dallo Stato per sostenere le imprese in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da “COVID-19”.

Si tratta di una particolare misura assistenziale – introdotta dal cd. “decreto liquidità” al fine di sostenere le imprese agricole colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, che prevede un finanziamento a tasso zero, erogato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali tramite la controllata società ISMEA s.p.a., per un importo non superiore al 50% del volume d’affari dichiarato nel 2019.

In particolare, le Fiamme Gialle hanno accertato che il rappresentante legale della società agricola ha allegato alla domanda di finanziamento la dichiarazione dei redditi relativa al 2018 invece che la dichiarazione IVA relativa al 2019, attestando così falsamente un volume d’affari superiore che gli ha consentito di percepire un finanziamento maggiore di circa 7.000 €, rispetto a quello spettante.

Pertanto, i Finanzieri hanno deferito alla locale A.G. il rappresentante legale della società beneficiaria per il reato di indebita percezione di erogazione ai danni dello Stato (art.316-ter, comma 1, c.p.).

L’attività di servizio conferma il ruolo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza a contrasto delle condotte illecite e dei tentativi di speculazione da parte di coloro i quali, accedendo indebitamente alle misure di ristoro stanziate dallo Stato per sostenere gli imprenditori colpiti dalla crisi economica causata dall’emergenza epidemiologica, sottraggono importanti risorse economiche destinate a favore di imprese che si trovano effettivamente in condizioni di disagio.
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

ma5t3r

Recent Posts

Elezioni Europee, seggi chiusi: ecco quanti cittadini hanno votato a Termini Imerese

Seggi chiusi anche a Termini Imerese dove, alle ore 23, si è confermata la  bassa…

7 ore ago

Elezioni Europee: l’affluenza a Termini Imerese alle ore 19, 7.043 cittadini hanno votato il 9 giugno 2024

A Termini Imerese si è registrata oggi (9 giugno 2024), alle ore 19 ancora bassa l'affluenza…

10 ore ago

Operazione Alto impatto a Palermo: controlli e sanzioni nella movida

In attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise…

14 ore ago

Totò Cuffaro torna a votare dopo 14 anni: “Grande emozione“

"Dopo 14 anni sono tornato a votare, emozionato e certamente conscio della responsabilità e del…

15 ore ago

Elezioni Europee: l’affluenza a Termini Imerese alle ore 12, 4.215 cittadini hanno votato

A Termini Imerese si è registrata oggi (9 giugno 2024), alle ore 12, una bassa affluenza alle…

18 ore ago

Elezioni Europee: l’affluenza a Termini Imerese alle ore 23, 2.532 cittadini hanno votato sabato 8 giugno 2024

A Termini Imerese si è registrata ieri (8 giugno 2024) una bassa affluenza alle urne per…

20 ore ago