Generico

Palermo: controlli e sanzioni delle Forze dell’ordine

Rimani sempre aggiornato



Le Forze dell’Ordine sono state impegnate su più fronti cittadini, in relazione al riscontro di requisiti amministrativi in possesso degli esercenti controllati. Il tema dell’abusivismo commerciale, in tempi di pandemia, si intreccia inevitabilmente con quello del divieto di assembramento e non sono mancati capillari controlli anche sotto questo aspetto.

I servizi sono stati realizzati da una corposa e composita aliquota che ha attinto alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, alla Capitaneria di Porto, alla Polizia Municipale, alla Rap ed all’Asp.

Le irregolarità più gravi sono state riscontrate all’interno di un esercizio di via Montalbo, risultato sprovvisto delle necessarie autorizzazioni comunali e sanitarie, per cui si è proceduto alla chiusura coatta ed al conseguente sequestro amministrativo dei locali, al sequestro di oltre cento chili di prodotti ittici non tracciabili ma risultati idonei da personale Asp e quindi devoluti ad istituti caritatevoli. Sono state contestate violazioni pari ad oltre seimila euro.

Nel cuore di Borgo Vecchio è stata scovata un’attività commerciale svolta sulla pubblica via, ma all’interno di un box in lamiera, anche in questo caso sprovvista di autorizzazioni sanitarie e comunali. Si è proceduto alla chiusura coatta, al sequestro della struttura ed al sequestro di prodotto ittico non tracciabile ma idoneo al consumo umano (85 chilogrammi) e quindi devoluto ad istituti caritatevoli.

Elevate, in questo caso, sanzioni pari a 3309,00 euro. >Nel contesto dei servizi, altri due interventi sono degni di menzione: nel primo caso, al Foro Umberto I, all’interno di un’area prospiciente il mare e quindi una zona pubblica, è stato sgombrato un bivacco abusivo di alcuni cittadini stranieri che via via avevano installato tende da campeggio e diversa mobilia.

In corso Tukory, un “bancarellaro” di frutta e verdura aveva organizzato una vendita al dettaglio senza la scia sanitaria e senza la scia comunale per una parte di suolo pubblico (occupato quindi in eccedenza rispetto a quello consentito). Complessivamente, in questo caso, sono state elevate sanzioni che superano i cinquemila euro e sono stati sequestrati, quasi 190 chilogrammi di frutta, devoluti ad istituti caritatevoli. I servizi proseguiranno nei prossimi giorni. 
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

Master

Recent Posts

Spese energetiche: dalla Regione Siciliana contributi per 2 milioni a impianti sportivi con piscine

Due milioni di euro per associazioni e società sportive della Sicilia che gestiscono impianti con…

50 minuti ago

2 giugno 2024: calendario, proverbio, santo del giorno e meteo VIDEO

Proponiamo di seguito in un breve video a cura di Franco Turdo  il proverbio del…

2 ore ago

Incontro di educazione alla legalità con la cooperativa Verbumcaudo all’IC Balsamo Pandolifni

“Coltivare comunità, seminare futuro”: questo il tema dell’incontro che ha visto coinvolti gli alunni delle…

2 ore ago

Tutto pronto per la quarta edizione del gran galà equestre “Il percorso verde di Karol” FOTO

L'inclusione oltre le barriere con un animale sensibile e forte come il cavallo. Si svolgerà…

3 ore ago

Messa della domenica: “Prendete e mangiate” IL VIDEO

"Signore, Dio della mia salvezza, davanti a te grido giorno e notte"

4 ore ago

Termini Imerese: cloruri nell’acqua, scatta il divieto di utilizzo per uso potabile nelle contrade

Il comune di Termini Imerese ha emesso un'ordinanza che vieta l'utilizzo dell'acqua per uso potabile…

4 ore ago