Termini Imerese

Termini Imerese: ex stazione di Fiumetorto diventa museo della battaglia di Himera

Rimani sempre aggiornato



L’ex stazione ferroviaria di Fiumetorto-Buonfornello, nel Comune di Termini Imerese, nel Palermitano, diventerà sede del museo da dedicare alla Battaglia di Himera del 480 avanti Cristo. Lo ha deciso il governo regionale che, su proposta del presidente Nello Musumeci, ha già deliberato lo stanziamento di 150mila euro per l’acquisizione dell’edificio da Rete ferroviaria italiana, ricadente nel perimetro del Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato.
La stazione e i quattro immobili sovrastanti saranno riconvertiti a spazio museale per accogliere i numerosi reperti provenienti dallo scavo effettuato dalla soprintendenza di Palermo in occasione della realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria nel 2007. Il museo, sorgerà proprio nella località dove i Greci sconfissero i Cartaginesi, nel corso di una battaglia che rappresenta uno degli episodi più importanti per la storia della nostra Isola.
«La Battaglia di Himera – dichiara il governatore Musumeci – è un passaggio storico della nostra civiltà. L’acquisizione dell’ex stazione ferroviaria rappresenta il primo passo per dotare il Parco archeologico di uno spazio museale in cui troveranno la giusta allocazione le migliaia di reperti oggi temporaneamente ospitati nei magazzini dell’Albergo delle povere di Palermo dopo anni di deposito precario in container. Un nuovo Museo è quindi un momento di dignità storica e culturale. E’ un progetto che avevamo programmato col compianto assessore Tusa».
L’antica colonia greca di Himera sorgeva sulla costa tirrenica della Sicilia, tra il fiume Torto e l’Himera settentrionale, in provincia di Palermo. La polis era costituita dalla “città bassa”, sita sulla vasta pianura costiera, e dalla “città alta” sulla collina retrostante. Gli ultimi scavi archeologici hanno messo in luce quello che rimane di Himera della città bassa, delle fortificazioni e del luogo della battaglia.
Grazie agli studi condotti dagli archeologi siciliani, si ha la certezza che l’accampamento cartaginese doveva occupare il territorio costiero, lungo la riva orientale del fiume Torto, arrivando fino alle colline di fronte alle mura della città. Gli scavi hanno messo in evidenza il campo di battaglia con la scoperta di innumerevoli resti scheletrici di uomini e cavalli dei due eserciti.
Questa importante scoperta, avvalora il racconto di Diodoro Siculo che a tal proposito affermava: «(Amilcare dopo lo sbarco a Palermo) si spinse con l’esercito contro Himera e la flotta lo fiancheggiava navigando. Quando giunse nei pressi della città, che abbiamo prima citato, vi pose due accampamenti, uno per l’esercito di terra ed uno per la forza navale. Tirò a secco tutte le navi da guerra e le circondò con un profondo fossato e con una palizzata di legno, fortificò l’accampamento dell’esercito di terra che aveva sistemato proprio di fronte alla città, e aveva prolungato dalla trincea navale fino alle colline sovrastanti».
Il museo della Battaglia di Himera avrà una duplice valenza: sarà il luogo dove verranno presentati al pubblico gli straordinari reperti recuperati nello scavo archeologico e darà inoltre un senso ai luoghi teatro dello scontro.
Sarà un museo tematico che per i visitatori rappresenta il valore aggiunto per la conoscenza del territorio e della storia che lo ha attraversato. Una musealizzazione moderna, con l’utilizzo di tecnologie e esperienze di realtà virtuale e immersiva, che consentirà di comunicare una storia antica che ha profondamente cambiato la nostra storia moderna.
Dopo quello di Favignana sul sanguinoso scontro delle Egadi e quello di Catania sullo sbarco dell’estate del ‘43, la struttura di Buonfornello sarà il secondo museo dedicato a una battaglia, che il visitatore potrà rivivere in una realtà virtuale grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate.


CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

Redazione

Recent Posts

Elezioni Europee, seggi chiusi: ecco quanti cittadini hanno votato a Termini Imerese

Seggi chiusi anche a Termini Imerese dove, alle ore 23, si è confermata la  bassa…

1 ora ago

Elezioni Europee: l’affluenza a Termini Imerese alle ore 19, 7.043 cittadini hanno votato il 9 giugno 2024

A Termini Imerese si è registrata oggi (9 giugno 2024), alle ore 19 ancora bassa l'affluenza…

4 ore ago

Operazione Alto impatto a Palermo: controlli e sanzioni nella movida

In attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise…

8 ore ago

Totò Cuffaro torna a votare dopo 14 anni: “Grande emozione“

"Dopo 14 anni sono tornato a votare, emozionato e certamente conscio della responsabilità e del…

8 ore ago

Elezioni Europee: l’affluenza a Termini Imerese alle ore 12, 4.215 cittadini hanno votato

A Termini Imerese si è registrata oggi (9 giugno 2024), alle ore 12, una bassa affluenza alle…

12 ore ago

Elezioni Europee: l’affluenza a Termini Imerese alle ore 23, 2.532 cittadini hanno votato sabato 8 giugno 2024

A Termini Imerese si è registrata ieri (8 giugno 2024) una bassa affluenza alle urne per…

14 ore ago